Eclissi storiche in Europa
Nel corso della storia, l'Europa ha assistito a eclissi solari sia parziali che totali, spesso raccontate da storici e astronomi. Nel Medioevo, le eclissi erano talvolta viste come presagi, con documenti come il resoconto di Beda nel 733 d.C. che descriveva una spettacolare eclissi anulare come "uno scudo nero e orribile" che oscurava il Sole. Le prime spedizioni per l'osservazione delle eclissi organizzate scientificamente iniziarono nel XIX secolo; ad esempio, l'eclissi totale del 28 luglio 1851 attirò osservatori nell'Europa settentrionale e produsse le prime fotografie di successo di una corona solare. Fonte

L'Europa ha vissuto diverse eclissi memorabili nel secolo scorso. L'eclissi solare totale dell'11 agosto 1999 è stata uno degli eventi più seguiti, con milioni di persone in tutta l'Europa centrale che hanno assistito all'eclissi totale per l'ultima volta nel XX secolo. Prima di allora, eclissi degne di nota si erano verificate nel 1961 e nel 1963, ciascuna delle quali ha fornito dati preziosi e spettacoli indimenticabili per coloro che avevano la fortuna di trovarsi sulla traiettoria della totalità.
Modelli e rarità
Mentre il mondo sperimenta da due a cinque eclissi solari ogni anno, le eclissi totali visibili dall'Europa rimangono rare. Un'eclissi solare totale si verifica in un dato luogo circa ogni 400 anni, rendendo ogni evento un evento irripetibile per molte località. Le eclissi parziali o anulari sono più comuni, ma rappresentano comunque una meraviglia per gli osservatori del cielo. Maggiori informazioni
Perché l'eclissi del 2026 è speciale
L'imminente eclissi solare del 12 agosto 2026 segna uno storico ritorno della totalità nell'Europa continentale. Sarà la prima eclissi solare totale visibile in Europa dal 1999, un intervallo di 27 anni. Il percorso della totalità attraverserà la Groenlandia, l'Islanda, l'Oceano Atlantico e la Spagna settentrionale, con fasi parziali visibili in gran parte del continente, comprese aree che non sperimentavano un evento simile da decenni. Fonte
Gli esperti di astronomia sottolineano l'unicità di questo evento: non solo si tratta della prima eclissi solare totale sull'Europa continentale in quasi tre decenni, ma la coincidenza con il tramonto creerà condizioni di osservazione spettacolari, con il Sole basso nel cielo e un crepuscolo prolungato per gli osservatori dell'Europa occidentale e settentrionale. Si prevede che l'evento stimolerà l'interesse scientifico e l'astroturismo, con viaggiatori e amanti delle eclissi che si dirigeranno verso luoghi come la Spagna e l'Islanda per le viste migliori. Fonte

In definitiva
Dai documenti medievali alle aspettative moderne, le eclissi solari hanno lasciato un segno profondo nella storia europea. L'eclissi solare totale del 12 agosto 2026 si distingue come un'occasione rara e speciale, offrendo a milioni di persone l'opportunità di assistere a uno spettacolo cosmico che unisce passato e futuro, scienza e meraviglia, nel cuore dell'Europa. Wikipedia
Riferimenti
- Britannica – Eclipse: Europa medievale
- Ora e data – Eclissi solari in Europa (1960-1969)
- Wikipedia – Eclissi solare del 12 agosto 2026
- Newsweek: come e dove guardarlo
- Forbes – Dove dovrebbero prenotare i viaggiatori di lusso
- Ora e data – Eclissi solare totale 2026
- ASMALLWORLD – Dove vedere l'eclissi d'Europa
- NASA – Storia delle eclissi
- EclipseWise – Eclissi solari della storia
- Ora e data: le eclissi solari nella storia
- Preparatevi e acquistate gli occhiali per l'eclissi solare qui: absoluteeclipse.eu